TECNOLOGIA PEUGEOT

Codice corso: PPFR029 Durata: 8 ore

Obiettivi: Obiettivo del corso è favorire l`approccio alla diagnosi e alla riparazione delle vetture a marchio Peugeot attraverso una maggior conoscenza delle tecnologie applicate.
Descrizione: Prendendo spunto dalla necessità di conoscere la nuova serie di motori 3 cilindri benzina presentati da Peugeot il corso si propone anche di approfondire le principali innovazioni introdotte sia per i motor management dei veicoli Diesel (evoluzione dei sistemi anti inquinamento filtri FAP – sistemi EGR ) che dei sistemi di comfort tipo il freno di stazionamento elettrico, sensori pressione pneumatici e non ultima le linee di trasmissione dati CAN. CONTENUTI: •Nuovi motori benzina 1.0 e 1.2 EB •Nuovo motore diesel DW10CTED4 •3008 HYbrid4 e 508 RXH HYbrid4 •Presentazione 208, 308 e 4007 •Il Comfort e l’Antiavviamento codificato •Programmazione on-line (Pass-thru) Svelata e provata la programmazione PASS-THRU nei Corsi Grouaputo. Argomento centrale del corso è l’ introduzione alla riprogrammazione on-line PASS-THRU delle centraline presenti sui veicoli versione Euro 5 che Peugeot rende disponibili di aggiornamento. Non meno importante è la possibilità di accedere alle informazioni tecniche che proprio in funzione della normativa Europea Euro 5 tutti i costruttori di auto devono fornire in chiaro a tutti gli autoriparatori. NORMATIVA EURO 5 e PASS THRU La norma Euro 5 regolamenta l’approvazione dei modelli di veicoli e autocarri leggeri e l’accesso alle informazioni di riprogrammazione per i veicoli I valori limite di emissioni sono stati ridefiniti in modo molto più rigido sia per i motori Diesel sia per i motori Benzina. Contemporaneamente esiste un obbligo di informazione da parte di tutti i costruttori nei confronti delle officine. Nuove opportunità per l’officina indipendente Dunque, i costruttori di auto dovranno attenersi alla normativa Euro 5, mettendo a disposizione on-line nei loro portali tutte le informazioni necessarie per effettuare la riparazione e per permettere la riprogrammazione delle centraline. Queste informazioni verranno rese disponibili non solo alle concessionarie e ai propri autorizzati, ma anche alle officine indipendenti. Di conseguenza, sarà possibile operare da “totale multimarca” effettuando un servizio completo che spazierà dalla riparazione alla manutenzione, compresa la ricerca guasti, e fino alla configurazione e riprogrammazione delle centraline. Standardizzato: la riprogrammazione delle centraline con protocollo SAE-J2534 Lo standard SAE-J2534 (Society of Automotive Engineers) definisce la base della comunicazione per la riprogrammazione delle centraline sui veicoli. L’officina indipendente ha bisogno, per poterla eseguire, di un tester predisposto secondo la normativa Euro 5, di un PC con sistema operativo Windows e di una connessione USB oppure RS-232, oltre che della connessione Internet per collegarsi al portale del costruttore automobilistico. NOTE: I costruttori automobilistici devono fornire l’accesso illimitato e normalizzato alle informazioni di manutenzione e riparazione dei veicoli agli operatori indipendenti attraverso il loro sito Internet. Le informazioni devono comprendere: • Identificazione inequivocabile del veicolo • Manuali di manutenzione • Manuali tecnici • Informazioni sui componenti e sulla diagnosi (es. valori teorici minimi e massimi per le misurazioni) • Schemi elettrici • Codici diagnostici di guasto (inclusi i codici specifici del costruttore) • Codice di identificazione della calibratura del software applicabile ad un tipo di veicolo • Informazioni sui propri strumenti e attrezzature speciali dedicati alla riparazione • Informazioni sulla registrazione dei dati, dati di controllo bidirezionale e valori di prova • La riprogrammazione della centralina del veicolo, che deve essere effettuata in conformità con la norma SAE J2534.

Sono interessato a partecipare - Richiesta Informazioni

Share this: